Bibione ha una storia molto antica e al tempo stesso molto recente. Terra per lo più selvaggia, venne colonizzata dai Romani nei primi secoli d.C., i quali iniziarono le opere di bonifica. Con l’arrivo dei barbari, la zona inizia a spopolarsi, passando nel corso dei secoli prima alla Repubblica di Venezia, poi alla Francia e infine all’Impero Austro-Ungarico. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento vengono riavviati i lavori di bonifica dell’area, terminando negli anni ’30 del Novecento con la bonifica di più di 10000 ettari di terreno.
Negli anni ’50 iniziano i primi lavori per rendere la zona appetibile a livello turistico, costruendo i primi hotel e negozi. Nel corso degli ultimi 60 anni, la città ha raggiunto la popolarità che tutti conosciamo, diventando uno dei centri turistici più importanti dell’Alto Adriatico.
Bibione e la sua storia
Rilassati alle terme
Le terme di Bibione sono una delle attrazioni principali della città. Aperta tutto l’anno, la struttura offre un servizio su misura per tutti i bisogni di qualsiasi ospite.
L’acqua, prelevata da una profondità di 500 metri ad una temperatura di 52° C, è l’ideale sia per chi necessita di cure specifiche, sia per chi vuole rilassarsi nelle piscine termali o nella SPA all’avanguardia, completa di sauna, bagno turco, polarium, solarium e un eccellente servizio di ristoro aperto a tutti gli ospiti della struttura.
Per gli ospiti di Stella Maris, sono previsti degli sconti vantaggiosi per tutto il corso dell’anno: chiedi al personale o controlla le offerte presenti nel nostro sito!