background image

Una storia, una mission, due strutture

Benvenuti nell’accogliente atmosfera di Stella Maris, la casa per ferie a Bibione della diocesi di Treviso.

La diocesi, con la realizzazione di questa casa, ha voluto dare continuità all’esperienza di Stella Maris voluta da Don Fernando Pavanello a Jesolo, nata oltre 30 anni fa per dare una risposta alle famiglie con ragazzi disabili, creando un luogo in cui si potesse passare quindici giorni fuori dalla famiglia con i volontari.

In questi anni, migliaia di ragazzi diversamente abili, assieme ai loro amici volontari, hanno fatto sì che Stella Maris non fosse solo una casa per ferie, ma diventasse un luogo di incontri di condivisione, oltre che ad un luogo di accoglienza e di testimonianza.

Stella Maris oggi è una stupenda struttura integrata completamente con l’ambiente che la circonda; la spiaggia privata e attrezzata con percorsi per le carrozzine si trova alla fine del meraviglioso parco che divide la casa dalla spiaggia.

La casa ha tutti i comfort di una struttura alberghiera di ultima generazione: al suo interno sorge la chiesa che vi permette, nel periodo di soggiorno, di partecipare alla Santa Messa o a altri momenti personali di riflessione.

Una storia lunga 50 anni

Dopo oltre due anni di assenza “Stella maris” ritorna. E rinasce a Bibione. L’esperienza della colonia estiva della diocesi di Treviso, attiva a Jesolo per cinquant’anni, ha infatti oggi una nuova sede, ma mantiene lo spirito con il quale è stata voluta negli anni ‘50. Lunedì 15 giugno la struttura è stata ufficialmente inaugurata alla presenza di circa 250 persone, tra cui il vicario generale della nostra diocesi, mons. Adriano Cevolotto, il vicario per la Pastorale, mons. Mario Salviato, il direttore dell’ufficio Amministrativo diocesano, mons. Mauro Motterlini, il cancelliere vescovile, mons. Giuliano Brugnotto, l’economo della Diocesi, don Adriano Fardin, mons. Lucio Bonomo, rettore del Collegio Pio X e direttore della Vita del popolo, alcuni sacerdoti del Seminario e molti parroci, ma anche molti esponenti della vita ecclesiale e civile della zona, dal vicario della diocesi di Concordia – Pordenone, mons. Basilio Danelon, alla Madre provinciale delle Suore Maestre Dorotee di Venezia, suor Angela Marostica, al sindaco di S. Michele al Tagliamento, Pasqualino Codognotto, oltre ad altre autorità civili e militari, ai professionisti ed ai rappresentanti delle ditte che hanno realizzato il progetto.

Il nostro augurio

L’augurio è che questa nuova Stella Maris possa dare a molte persone la possibilità di ritemprare il corpo e lo spirito, grazie alla felice armonia tra i doni offerti dalla natura e il prodotto dell’ingegno dell’uomo” ha ricordato il Vescovo, che non ha potuto essere presente, nel messaggio fatto giungere per l’occasione.

monsignoreUna lunga storia di assistenza e di ospitalità quella di “Stella maris”, ripercorsa da mons. Cevolotto, iniziata nel 1950-1951 quando la diocesi acquistò un terreno per costruire la prima parte della colonia marina di Jesolo per offrire una casa ai bambini poveri che necessitavano di cure in ambiente marino salubre. “Quando la proposta della colonia estiva andò in crisi – ha spiegato il Vicario -, la diocesi intercettò nel mondo della disabilità una nuova esigenza, grazie alla sensibilità e alla determinazione dell’allora direttore della Caritas, mons. Fernando Pavanello (che ha voluto rendersi presente con una telefonata di augurio, ndr). Dagli anni ‘90 la struttura rimodernata divenne spazio di soggiorno estivo per ragazzi diversamente abili, nella forma delle settimane integrate, per le famiglie di questi ragazzi e per altre persone e la gestione venne affidata alla cooperativa Servire”. Quando nel 2004 la diocesi accettò la proposta di vendita dell’immobile di Jesolo, si mise alla ricerca di una struttura che potesse garantire la continuazione dell’attività della «Stella maris», con l’appoggio unanime del Consiglio presbiterale che ritenne necessario che non venisse meno questa preziosa esperienza di prossimità. Nel 2010 fu acquistata dalle Suore Maestre-Dorotee di Venezia la loro Casa marina, a Bibione. Si scelse poi di abbattere l’esistente per costruire ex novo ambienti che rispondessero al meglio alle finalità individuate.

strutturaSi è deciso di costruire la struttura – sottolinea don Fardin – per farla meglio rispondere alle esigenze della Diocesi, anche dal punto di vista architettonico: non solo casa per le vacanze, ma anche luogo da utilizzare tutto l’anno per incontri e momenti formativi. E il risultato è davvero versatile e innovativo, con le stanze, gli spazi comuni, la chiesa e poi una sorta di chiostro e di gradinata ad anfiteatro che si presta appunto a momenti di formazione e ad occasioni di raccoglimento. Il risultato è una casa bella, inserita in un ambiente naturale straordinario. Come Chiesa non dobbiamo trascurare il valore educativo e di aiuto alla formazione costituito dalla bellezza”. Una “missione” sottolineata in modo particolare dal Vescovo: “Considerata la bellezza e la funzionalità della nuova casa, la sua collocazione gradevole in uno spazio verde assai suggestivo, la sua idoneità ad accogliere persone disabili, le possibili diverse utilizzazioni nel corso di tutto l’anno e non solo nei mesi estivi, la diocesi di Treviso ritiene che questa struttura rappresenti uno spazio davvero prezioso. Noi desideriamo – ha ricordato mons. Gardin – che essa sia anzitutto, come era avvenuto per la casa di Jesolo, un luogo in cui famiglie con persone diversamente abili possano trovare un luogo sereno e accogliente di vacanza trascorsa assieme ad altre famiglie: esse potranno così sperimentare la gioia di sentirsi accolte, e offriranno ad altre famiglie l’occasione di essere accoglienti, in una condivisione salutare e ricca di umanità”.

CASA PER FERIE – STELLAMARIS

Stella Maris è una struttura basata sul progetto della Diocesi di Treviso di poter dare a tutti, famiglie, gruppi, anziani e disabili, la possibilità di poter staccare dalla quotidianità per passare le proprie vacanze in un clima familiare e accogliente. Grazie alle sue xx camere e le sue stanze comuni, è possibile l’utilizzo dell’intera struttura non solo durante l’estate, ma anche per grandi gruppi durante tutto l’anno.

COME CONTATTARCI

Casa per Ferie
Bibione - Lido del Sole
Italia, VE
Cell.: +39 329.0277733
Tel.: 0431-438696 Bibione
Tel.: 0422-576882 Treviso
E: info@stellamarisbibione.it
W: www.stellamarisbibione.it

La Diocesi di Treviso

Gallery

ristorante_3 mission_3 mission_4 La pineta Le camere La Chiesa

SEGUICI SUI SOCIAL